Per quanto riguarda la Regolazione e contabilizzazione del calore è in corso la Campagna nazionale per l'efficienza energetica promossa da MISE e realizzata da ENEA.
Leggi tuttoL'Agenzia delle Entrate ha predisposto la nuova guida sulle Ristrutturazioni Edilizie in materia di agevolazioni fiscali. Nel documento sono inserite le diverse agevolazioni per i lavori di ristrutturazione sia per le abitazioni private sia per i complessi condominiali.
Leggi tuttoDall'uscita della legge n.220 del 11 Dicembre 2012 si parla molto della possibilità data ai condomini di distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato del condominio per realizzare il proprio impianto termoautonomo.
Il Comma 4 dell'articolo 1118 del Codice Civile, modificato dalla "Nuova Riforma del Condominio", recita:
Leggi tuttoFino a poco tempo fa, per la divisione delle spese tra affittuario e proprietario, ci si rifaceva alla regola generale per cui le spese della gestione ordinaria spettavano all’affittuario mentre le spese della gestione straordinaria spettavano al proprietario. Spesso però accadeva che nascessero diatribe a causa del labile confine tra le due categorie di spesa, non essendoci una chiara e
La riforma del Condominio ha introdotto l'obbligo da parte dell'amministratore di far transitare tutte le somme che riguardano la gestione economica del condominio su uno specifico conto corrente, bancario o postale. Il conto corrente deve essere sempre intestato al Condominio. Ovviamente la firma e la gestione del conto sono sempre di competenza dell'amministratore. Lo stesso conto corrente deve essere però
… Leggi tutto Uno degli aspetti più importanti all'interno della gestione condominiale è la presentazione di un rendiconto da parte dell'amministratore.
Il rendiconto condominiale non è altro che un prospetto sintetico delle entrate e delle uscite operate dal condominio in un arco temporale, che solitamente coincide con l'anno solare. E' un documento composto da voci di entrata e uscita, situazione patrimoniale, eventuali riserve
L'art. 1117 del Codice Civile stabilisce quali sono le parti comuni di un condominio. L'articolo riporta in modo preciso un elenco di parti condominiali, le quali sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio. All'atto costitutivo del condominio, cioè alla prima vendita, è possibile stabilire l'uso esclusivo di una parte comune in favore di un condòmino.
Quando si decide di interrompere un rapporto di locazione si deve restituire l'immobile al proprietario e, proprio in questa fase, alle volte nascono delle discussioni.
Non tutti sanno quali siano le condizioni nelle quali si deve lasciare l'appartamento/casa. Ad esempio comunemente si crede che il conduttore (colui che è in affitto) debba ritinteggiare le pareti, ma vedremo che non sempre
Cosa accade quando un condomino vuole installare un'antenna televisiva, ma non ha lo spazio necessario per farlo?
L'utilizzo dell'antenna, e quindi la sua installazione, è un vero e proprio diritto, che trova fondamento nella Costituzione Italiana. L'art. 21 Cost. recita infatti:
Leggi tuttoI mutamenti della vita odierna, sempre più frenetica e impegnativa, hanno portato ad avere un tempo sempre minore da poter dedicare a chi in famiglia necessita, anche solo per poche ore al giorno, di un aiuto. Per aiutare queste persone ci sarebbe la necessità di assumere una badante, ma i costi per molti risultano insostenibili.
Leggi tuttoLe infiltrazioni sono un problema che viene trattato con una certa frequenza nelle assemblee di condominio e sono causa di discussioni anche accese tra i condomini.
In presenza di infiltrazioni la prima cosa da fare è identificare l'origine del problema. Per far ciò è consigliabile rivolgersi ad un tecnico qualificato che svolga le verifiche del caso e dia precise indicazioni
… Leggi tuttoNei condomini uno dei motivi più ricorrenti nelle liti tra vicini è il disturbo arrecato da rumori eccessivi. Quali sono le leggi che ci possono venir in aiuto? Il latrato di un cane o il trascinamento continuato delle sedie possono essere considerati rumori “molesti”?
Leggi tutto